Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Un diario di cose celesti

Chi siamo? Perché?

Omega Centauri, un oceano sfavillante di stelle

12 Jun 2011 04:25 PM – Michele Diodati

Scoperto nel 1677 dal celebre astronomo inglese Edmond Halley (che lo classificò però come una nebulosa), Omega Centauri è il più grande, massiccio e brillante tra i circa 150 ammassi globulari che fanno corona alla Via Lattea. Noto anche come NGC 5139, si trova nella costellazione meridionale del Centauro, a una distanza stimata di 16-17.000 anni luce dalla Terra. Ha una dimensione angolare nel cielo superiore a quella della Luna piena, che, alla distanza di Omega Centauri, corrisponde a un diametro di oltre 150 anni luce. C’è solo un ammasso globulare, nel gruppo locale di galassie, che lo supera per grandezza, massa e luminosità: è Mayall II, nella galassia di Andromeda.

La regione centrale dell'ammasso globulare Omega Centauri, ritagliata da un'immagine in campo largo ripresa dal telescopio VST dell'ESO in Cile (<a href="http://f.cl.ly/items/2d3k1G2J1N1916060Q3Y/omega.jpg" target="_blank">vedi in alta risoluzione</a>). Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM

La regione centrale dell'ammasso globulare Omega Centauri, ritagliata da un'immagine in campo largo ripresa dal telescopio VST dell'ESO in Cile (<a href="http://f.cl.ly/items/2d3k1G2J1N1916060Q3Y/omega.jpg" target="_blank">vedi in alta risoluzione</a>). Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM

Omega Centauri contiene qualcosa come dieci milioni di stelle, mediamente meno massicce del Sole, per una massa totale di circa 5 milioni di masse solari. Le stelle sono così compattamente stipate al centro dell'ammasso che gli astronomi calcolano che non vi sia più di un decimo di anno luce di separazione tra una stella e le sue vicine. Non deve esservi notte, per un pianeta che si trovi in una zona del cielo così brulicante di luci!

Certo, un’ipotetica civiltà aliena, nata su un pianeta orbitante intorno a una stella nella regione centrale di Omega Centauri, avrebbe molte più possibilità di noi terrestri di trovare altra vita nei suoi dintorni. Così tante stelle in così poco spazio permetterebbero, infatti, di viaggiare da un sistema stellare all’altro molto più agevolmente di quanto potremo mai fare noi terrestri, confinati in una regione della galassia dove le stelle sono tanto lontane le une dalle altre da sembrare irraggiungibili. A meno che, ovviamente, qualcuno non riesca a tradurre in realtà le tecnologie di viaggio interstellare immaginate dagli autori di fantascienza...

Pare che al centro di Omega Centauri si annidi un raro buco nero di massa intermedia (cioè tra le 12.000 e le 40.000 masse solari). Questa e altre caratteristiche fanno supporre che NGC 5139 sia il residuo di una galassia nana catturata in un lontano passato dalla Via Lattea. Le stelle antichissime che lo popolano (una caratteristica tipica degli ammassi globulari) ne fanno uno strumento utile per stabilire un limite inferiore all’età dell’universo: con i suoi 12 miliardi di anni, Omega Centauri non può infatti essere più vecchio dell’universo stesso.

E a proposito di stelle, non sempre quelle che nascono in un ammasso globulare trascorrono lì tutta la loro vita. Può succedere che le interazioni gravitazionali tra stelle vicine imprimano a un certo punto un grosso “calcio” a una di esse, sciogliendola per sempre dall’abbraccio dell’ammasso e sparandola verso le profondità dello spazio esterno. È quello che si crede sia accaduto alla stella di Kapteyn, una nana rossa di classe spettrale M1 che si trova a soli 13 anni luce dalla Terra. Per via della sua composizione chimica, gli astrofisici ritengono che sia nata proprio in Omega Centauri. Ma come ha fatto ad arrivare così lontano dal suo luogo di origine? Questa e altre stranezze rendono NGC 5139 un oggetto unico e affascinante.

OmegaCAM è il cuore del telescopio VST. Con i suoi 32 CCD è in grado di assicurare una risoluzione di 268 megapixel. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
OmegaCAM è il cuore del telescopio VST. Con i suoi 32 CCD è in grado di assicurare una risoluzione di 268 megapixel. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM

OmegaCAM è il cuore del telescopio VST. Con i suoi 32 CCD è in grado di assicurare una risoluzione di 268 megapixel. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM

Lo strumento che ha consentito di registrare con tanto squisito dettaglio l'immagine di Omega Centauri è la fotocamera OmegaCAM, montata sul VLT Survey Telescope da 2,6 metri dell’ESO: due strumenti in parte italiani, perché alla loro progettazione e costruzione ha partecipato l’INAF, l’istituto nazionale di astrofisica. Omega Centauri è stato il secondo oggetto, dopo la nebulosa Messier 17, a essere stato acquisito dai 268 megapixel di OmegaCAM. Ne è venuta fuori un’immagine straordinariamente grande e dettagliata, un “lenzuolo” di 14.540 pixel di lato e del peso di ben 530 MB, scaricabile in formato TIF dal sito dell’ESO.

Ovviamente immagini così grandi sono impossibili da visualizzare su una pagina web. Ma niente paura! Ho "fatto a pezzi" il file TIF da 530 MB, ricavandone una selezione di 45 frammenti, riportati in colonna più sotto, che mostrano la regione del nucleo di Omega Centauri alla massima risoluzione disponibile (visibile ingrandendo ciascun ritaglio).

Mi scuso in anticipo con i lettori che non possiedono una connessione veloce a Internet...

L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM
L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM

L'affollatissima regione centrale di Omega Centauri, in una selezione di ritagli alla massima risoluzione, ricavati dall'immagine dell'ammasso pubblicata sul sito dell'ESO. Cortesia: ESO/INAF-VST/OmegaCAM

Riferimenti

Tag: articoli, ammassi globulari, Omega Centauri, NGC 5139, stella di Kapteyn, vst

Condividi post

La tua opinione